Capitolo 6. Remembering People We Have Lost

Indice

6.1. Luglio 2000: muore Joel Klecker
6.2. Marzo 2001: muore Christopher Rutter
6.3. Marzo 2001: muore Fabrizio Polacco
6.4. Giugno 2002: muore Martin Butterweck
6.5. Maggio 2004: muoiono Manuel Estrada Sainz ed Andrés García Solier
6.6. Luglio 2005: muore Jens Schmalzing
6.7. Dicembre 2008: muore Thiemo Seufer
6.8. Luglio 2009: muore Steve Greenland
6.9. Agosto 2010: muore Frans Pop
6.10. Aprile 2011: muore Adrian von Bidder
6.11. Maggio 2013: muore Ray Dassen
6.12. Luglio 2014: muore Peter Miller
6.13. Febbraio 2015: muore Clytie Siddall
6.14. Dicembre 2015: muore Ian Murdock
6.15. Settembre 2016: muore Kristoffer H. Rose
6.16. September 2018: Innocent de Marchi died
6.17. March 2019: Lucy Wayland died
6.18. June 2020: Robert Lemmen died
6.19. June 2020: Karl Ramm died
6.20. April 2021: Rogério Theodoro de Brito died
6.21. September 2023: Abraham Raji died
6.22. December 2023: Gunnar Hjalmarsson died
6.23. July 2024: Peter De Schrijver died

On July 11th, 2000, Joel Klecker, who was also known as Espy, passed away at 21 years of age. No one who saw 'Espy' in #mklinux, the Debian lists or channels knew that behind this nickname was a young man suffering from a form of Duchenne muscular dystrophy. Most people only knew him as 'the Debian glibc and powerpc guy' and had no idea of the hardships Joel fought. Though physically impaired, he shared his great mind with others.

Joel Klecker (noto anche come Espy) ci mancherà.

Il primo marzo 2001 Christopher Matthew Rutter (conosciuto anche come cmr) è morto dopo esser stato investito da un'auto all'età di 19 anni. Christopher era un giovane e ben conosciuto membro del Progetto Debian che aiutava a fare il port per ARM. Il sito buildd.debian.org è dedicato alla sua memoria.

Chris Rutter ci mancherà.

Il 28 marzo 2001 Fabrizio Polacco ci ha lasciato dopo una lunga malattia. Il Progetto Debian rende onore al suo buon lavoro ed alla sua salda dedizione a Debian ed al Software Libero. I contributi di Fabrizio non saranno dimenticati, e altri sviluppatori seguiteranno a continuare il suo lavoro.

Fabrizio Polacco ci mancherà.

Il 21 luglio 2002 Martin Butterweck (conosciuto anche come blendi) muore dopo aver combattuto contro la leucemia. Martin era un giovane membro che si era unito da poco al Progetto Debian.

Martin Butterweck ci mancherà.

Il 9 maggio Manuel Estrada Sainz (ranty) ed Andrés García Solier (ErConde) furono vittime di un tragico incidente d'auto, mentre rientravano dalla conferenza sul Free Software tenutasi a Valencia, in Spagna.

Manuel Estrada Sainz ed Andrés García Solier ci mancheranno.

Il 30 luglio Jens Schmalzing (jensen) morì in un tragico incidente sul posto di lavoro a Monaco di Baviera, in Germania. In Debian si occupava di mantenere diversi pacchetti, lavorava al port per PowerPC, era membro del gruppo di lavoro del kernel e fu determinante per la realizzazione del pacchetto del kernel della serie 2.6 per PowerPC. Inoltre manteneva l'emulatore Mac-on-Linux ed i suoi moduli per il kernel, contribuì alla realizzazione dell'installatore ed aiutò nelle attività locali che si svolgevano a Monaco.

Jens Schmalzing ci mancherà.

Il 26 dicembre Thiemo Seufer (ths) morì in un incidente d'auto. Era il principale manutentore dei port MIPS e MIPSEL e aveva anche contribuito per molto tempo al debian-installer molto prima di diventare sviluppatore Debian nel 2004. Come membro del gruppo QEMU scrisse gran parte del livello di emulazione di MIPS.

Thiemo Seufer ci mancherà.

Il 18 luglio Steve Greenland (stevegr) è morto di cancro. È stato il manutentori di molti pacchetti principali (come cron) sin da quando si era unito a Debian nel 1999.

Steve Greenland ci mancherà.

Frans Pop (fjp) morì il 20 agosto. Frans era coinvolto in Debian come manutentore di diversi pacchetti, come aiuto nel port di S/390 e come uno dei membri più attivi del gruppo dell'installatore Debian. Era un listmaster di Debian, curava e gestiva il rilascio della Guida d'installazione e delle Note di rilascio, oltre ad essere un traduttore per l'olandese.

Frans Pop ci mancherà.

Adrian von Bidder (cmot) morì il 17 aprile. Adrian era uno dei membri fondatori e il segretario di debian.ch; da lui vennero molte idee che hanno fatto di Debian Switzerland ciò che è attualmente. Adrian ha anche attivamente mantenuto software nell'archivio dei pacchetti Debian e ha rappresentato il progetto a numerosi eventi.

Adrian von Bidder ci mancherà.

Ray Dassen (jdassen) morì il 18 maggio. Ray è stato un Debian Developer per l'incredibile tempo di 19 anni. Si è unito al progetto nel 1994 e ha continuato a dare un contributo attivo fino al momento della sua morte. Ray è stato uno dei membri fondatori del team Debian GNOME; il suo carattere amichevole e la sua disponibilità ad aiutare ha nutrito e fatto crescere lo spirito di collaborazione all'interno del team GNOME. Ha continuato il suo coinvolgimento in Debian come manutentore di svariati pacchetti, tra cui spicca il foglio di calcolo Gnumeric.

Ray Dassen ci mancherà.

Peter Miller morì il 27 luglio. Peter era relativamente un nuovo membro del progetto Debian ma il suo contributo al software libero e open source risaliva agli ultimi anni '80. Peter ha contribuito in maniera importante a GNU gettext, oltre ad essere il principale autore e manutentore originale di altri progetti che vengono forniti come parte di Debian inclusi, ma non sono i soli, srecord, aegis e cook. Peter è stato anche l'autore dell'articolo Recursive Make Considered Harmful.

Peter Miller ci mancherà.

Clytie Siddall morì nel febbraio 2015. Clytie ha contribuito alle traduzioni in vietnamita di Debian e di altri progetti per molti anni. All'interno di Debian ha lavorato a traduzioni per l'installatore, dpkg, apt e varia documentazione. Ha contribuito anche traduzioni all'interno della comunità GNOME e in molti altri progetti. Clytie è stata anche un membro fondatore di GNOME tra il 2005 e il 2007.

Clytie Siddall ci mancherà.

Ian Murdock, il fondatore del Progetto Debian e della sua comunità morì nel dicembre 2015. Ian nella sua vita scoprì i computer molto presto, ha iniziato a programmare attivamente a nove anni. Con l'idea e l'opportunità di creare qualcosa di migliore ha iniziato il Progetto Debian nell'agosto del 1993. A quel tempo il concetto di una «distribuzione» Linux era completamente nuovo. Ispirato, come disse lui stesso, dalla condivisione di Linux da parte di Linus Torvalds, ha rilasciato Debian con l'obiettivo che questa distribuzione dovesse essere creata in modo aperto, nello spirito di Linux e GNU. Il sogno di Ian continua a vivere: Debian è fatta di una comunità forte che ha fatto nascere e crescere sviluppo, crescita e cose meravigliose. Rimane incredibilmente attiva, con migliaia di sviluppatori che lavorano un numero indicibile di ore per offrire al mondo un sistema operativo affidabile e sicuro. Debian ha attirato l'interesse, la curiosità e la passione di coloro che desiderano creare qualcosa di migliore. Nel passato, ora e per molto tempo ancora in futuro.

Il rilascio Debian 9 Stretch è stato dedicato alla sua memoria.

Ian Murdock ci mancherà.

Kristoffer H. Rose morì il 17 settembre 2016 dopo una lunga battaglia con la mielofibrosi. Kristoffer aveva contribuito a Debian a partire dai primissimi giorni del progetto ed è stato l'autore a monte di svariati pacchetti, come i pacchetti LaTeX Xy-pic e FlexML. In occasione del suo ritorno al progetto, dopo diversi anni di assenza, molti dei membri di Debian hanno avuto il piacere di incontrare Kristoffer durante DebConf15 in Heidelberg.

Kristoffer H. Rose ci mancherà.

Innocent was a math teacher and a free software developer. One of his passions was tangram puzzles, which led him to write a tangram-like game that he later packaged and maintained in Debian. Soon his contributions expanded to other areas, and he also worked as a tireless translator into Catalan. Innocent de Marchi will be missed.

Lucy was a contributor within the Cambridge (UK) Debian community, helping to organise the Cambridge Mini-DebConf since several years. She was a strong fighter for diversity and inclusion, and participated in the creation of the Debian Diversity Team, working on increasing the visibility of under-represented groups and providing support with respect to diversity issues within the community. Lucy Wayland will be missed.

In June 2020, Robert Lemmen passed away after a serious illness. Robert had been regularly attending the Debian Munich meetups since the early 00s and helped with local booths. He had been a Debian Developer since 2007. Among other contributions, he packaged modules for Raku (Perl6 at that time) and helped other contributors to get involved in the Raku Team. He also put effort into tracking down circular dependencies in Debian. Robert Lemmen will be missed.

Karl Ramm passed away in June 2020, after complications due to metastatic colon cancer. He had been a Debian Developer since 2001 and packaged several components of MIT's Project Athena. He was passionate about technology and Debian, and always interested in helping others to find and promote their passions. Karl Ramm will be missed.

In April 2021, we lost Rogério Theodoro de Brito due to the COVID-19 pandemic. Rogério enjoyed coding small tools and had been a Debian contributor for more than 15 years. Among other projects, he contributed toward the use of Kurobox/Linkstation devices in Debian and maintained the youtube-dl tool. He also participated and was "Debian contact" in several upstream projects. Rogério Theodoro de Brito will be missed.

On 13th September 2023 Abraham Raji was involved in a fatal accident during a kayaking trip.

Abraham was a popular and respected Debian Developer as well a prominent free software champion in his home state of Kerala, India. He was a talented graphic designer and led design and branding work for DebConf23 and several other local events in recent years. Abraham gave his time selflessly when mentoring new contributors to the Debian project, and he was instrumental in creating and maintaining the Debian India website.

The Debian Project honors his good work and strong dedication to Debian and Free Software. Abraham’s contributions will not be forgotten, and the high standards of his work will continue to serve as an inspiration to others.

Debian Developer Gunnar Hjalmarsson passed away in 2023. Gunnar was a consistent and valued contributor to Ubuntu since 2010 particularly on internationalization efforts and became similarly involved in Debian. He was an active maintainer in the Debian GNOME and Input Method teams.

Gunnar Hjalmarsson (1958-10-06 - 2023-12-20, Sweden) will be missed.

Debian Developer (since 2004) and Linux kernel hacker Peter "p2" De Schrijver passed away in July 2024. Many of us knew Peter as a very helpful and dedicated person and we valued his contributions to our project and the Linux community. Peter was a regular and familiar face in many conferences and meets across the world. Peter was highly regarded for his technical expertise in problem solving and for his willingness to share that knowledge. When asked "what are you working on?", Peter would often take the time to explain something you thought was extremely complicated understandably, or show you in- person his high technical proficiency in action on such tasks as translating a disassembled binary into C source code.

Peter's work, ideals, and memory leave a remarkable legacy and a loss that is felt around the world not only in the many communities he interacted with but in those he inspired and touched as well.

Peter De Schrijver (1970-09-17, Antwerp - 2024-07-12, Finland) will be missed.